- Sören Kierkegaard -
|
||
SCHEDA FILOSOFO | ||
Come per Schopenhauer, il pensiero di Kierkegaard rappresenta una alternativa irrazionalistica all'hegelismo... | ||
|
Da ricordare la rottura del fidanzamento con Regina Olsen, una rottura senza alcuna ragione concreta apparente, vissuta in termini drammatici da Kierkegaard come impossibilità personale di aderire alla VITA ETICA del matrimonio. Significativo anche il rifiuto di intraprendere una qualche via professionale, addirittura il rifiuto di diventare pastore (per quanto fosse uno spirito profondamente religioso). Dopo aver frequentato a Berlino le lezioni di Schelling e letto le opere di Hegel, Kierkegaard si allontana dalla filosofia idealistica, accusata di fornire una risposta illusoria e falsa ai problemi concreti dell'esistenza. Entra poi in polemica con la chiesa luterana danese del suo tempo (contro i pastori Martensen e Mynster) accusandola di "GIOCARE AL CRISTIANESIMO", di proporre una religiosità accomodante e pacifica, che mette a tacere coscienza e borsellino, e difende l'ipocrisia mentale, senza alcun rispetto per la serietà tremenda del messaggio di Cristo. Tra le sue opere ricordiamo i PAPIRER ("Carte" o "Diari"), utilissimi per la comprensione del pensiero di Kierkegaard; AUT-AUT (ENTEN-ELLER, opera composta da più scritti pseudonimi, tra cui LE CARTE DELL'ASSESSORE GUGLIELMO, DIARIO DEL SEDUTTORE, DON GIOVANNI etc.), pubblicata nel 1843. Nel 1843, ancora, TIMORE E TREMORE. Nel 1844 BRICIOLE DI FILOSOFIA e IL CONCETTO DELL'ANGOSCIA; nel 1845 STADI NEL CAMMINO DELLA VITA; nel 1849 LA MALATTIA MORTALE, e poi molti discorsi religiosi. In AUT-AUT, TIMORE E TREMORE, STADI NEL CAMMINO DELLA VITA, Kierkegaard esprime il suo pensiero servendosi di figure (Don Giovanni, il marito, Abramo) più che di precisi concetti filosofici, e scrive opere di alto valore letterario (diari, romanzi filosofici etc.) ma per nulla sistematiche. Negli altri scritti Kierkegaard fa invece ricorso a vere e proprie categorie filosofiche (esistenza, singolo, possibilità, angoscia, disperazione etc.) nell'intento di chiarire con ordine i suoi temi di fondo. ALLE RADICI DEL PENSIERO DI KIERKEGAARD : "CAPIRE SE' STESSI" "Ciò che veramente mi manca è di capire veramente me stesso, quello che devo fare, non quello che devo conoscere [...] Trovare l'idea per la quale devo vivere e morire! [...] Bisogna imparare a conoscere sé stessi prima di ogni altra cosa" (PAPIRER). Dunque Kierkegaard riprende quella sensibilità filosofica che da Socrate giunge sino a Agostino e Pascal: quella che pone al suo centro l'esigenza del "conosci te stesso" (Socrate) e del "noli foras ire" (S. Agostino). Conoscersi è l'esigenza fondamentale. Conoscersi per capire come vivere. 'Chi è' Kierkegaard? "Io sto qui come Ercole, e non a un bivio ma a un crocevia, davanti al quale tanto più difficile è scegliere la via giusta. Forse è proprio questa la mia disgrazia: mi interesso di tantissime cose senza decidermi per alcuna" (PAPIRER). E ancora: "Ciò che io sono è un nulla; questo procura a me e al mio genio la soddisfazione di conservare la mia esistenza al punto zero, tra il freddo e il caldo, tra la saggezza e la stupidaggine, tra il qualche cosa e il niente come un semplice forse" (STADI NEL CAMMINO DELLA VITA, ma lo stesso concetto è anche nei PAPIRER). Kierkegaard ha dunque sofferto di paralisi psicologica? Una persona incapace di decidere, di imboccare una via, di scegliere una delle possibilità dell'esistenza (matrimonio, carriera professionale, accattonaggio etc.)? Una persona in condizione di perpetua indecisione? Secondo Abbagnano sarebbe proprio così, e questa sua paralizzante perplessità costitutiva sarebbe appunto la SCHEGGIA NELLE CARNI che ha angustiato la vita del nostro autore. Ma negli STADI NEL CAMMINO DELLA VITA (e anche nei PAPIRER) troviamo anche scritto: "Ma io ho scelto la categoria religiosa [...], attaccato ad essa ho potuto e posso ancora sopportare di vivere". Dunque Kierkegaard ha compiuto una scelta precisa, è uscito da una esistenza paralizzata e vissuta come PUNTO ZERO e SEMPLICE FORSE. La sua è stata una scelta religiosa (anche se non pastorale-professionale). E la sua filosofia è una filosofia religiosa, costruita per testimoniare le verità tremende del Cristianesimo Solo la fede –come vedremo - può del resto vincere quella angoscia e quella disperazione che caratterizzano l'esistenza del singolo. La fede cristiana è l'ancora di salvezza che sottrae l'uomo dall'angoscia e dalla disperazione di esistere (Abbagnano, Fornero). LA POLEMICA CONTRO HEGEL Come Schopenhauer (di cui Kierkegaard si considerava 'spirito fratello') anche Kierkegaard si scaglia contro il volgare ottimismo del sistema idealistico di Hegel.
ESISTENZA, SINGOLO, POSSIBILITA' L'esistenza è il modo d'essere proprio del singolo, di colui che sceglie e progetta la sua vita attuando una delle possibilità fondamentali che gli si aprono dinanzi. Non tutti sono singoli. Il singolo è colui che si assume la responsabilità di scegliere in prima persona la sua vita. Egli non ha niente da spartire con il bruto e con l'animale. L'animale ha già una sua essenza determinata che lo costringe a comportarsi e a vivere in un determinato modo. Il regno dell'animale è il regno della necessità istintuale. Ma il singolo è libero, può scegliere la sua strada e 'costruirsi'. L'esistenza del singolo - diranno gli esistenzialisti del Novecento – precede e determina l'essenza, e non viceversa. Tutti possono diventare singoli, ma non tutti di fatto lo diventano. Il pensiero di Kierkegaard è caratterizzato dallo sforzo costante di chiarire le possibilità fondamentali (gli "stadi della vita") che costituiscono le alternative di fondo dell'esistenza, quelle tra le quali il singolo deve scegliere. Tre sono gli stadi (possibilità, alternative) fondamentali dell'esistenza:
Le prime due sono presentate in AUT-AUT; la terza è presentata (e consigliata) in TIMORE E TREMORE. LA VITA ESTETICA Lo stadio estetico dell'esistenza è caratterizzato dall'essere vita vissuta nell'ISTANTE, nell'IMMEDIATEZZA, nella ESTERIORITA'. L'ESTETICA di cui ci parla Kierkegaard non è, come invece in Schopenhauer e nel senso moderno del termine, una dottrina sull'arte e la bellezza artistica o naturale; è una ANALISI DELLA VITA VISSUTA NELL'IMMEDIATEZZA, "ballando il valzer dell'istante". "L'estetica è ciò per cui l'uomo è immediatamente ciò che è" L'esteta è quel singolo che ha scelto di vivere cogliendo al volo ogni possibilità di godimento, cogliendo l'attimo (carpe diem, carpe horam); è colui che vuole fare della sua vita un'opera d'arte, una vita d'eccezione, traendo piacere da ogni circostanza e allontanando da sé tutto ciò che è banalità, ripetizione, monotonia. "L'estetica insegna: godi la vita e vivi il tuo desiderio" In questo senso, la vita estetica è l'espressione non normalizzata e non socializzata della vita. L'esteta rifiuta tutto ciò che può legarlo, vincolarlo, impedirgli di vivere il presente, l'attimo. [Egli, per usare una espressione di Albert Camus, ha "orrore del definitivo"] Egli, mens momentanea, è, in fondo, un uomo assetato di assoluto, un uomo che vorrebbe vivere TUTTO, ogni possibile esperienza, e non può accontentarsi di vivere una sola particolare situazione per tutta la vita. Egli teme di rimanere incapsulato nelle pieghe di un'unica, finita situazione esistenziale. Proprio per questo, per poter essere sempre libero, svincolato, e godere l'istante, l'esteta rifiuta ogni legame. Rifiuta il matrimonio, l'amicizia, una professione, ogni forma di obbligo sociale. Rifiuta la speranza, per essere libero dal futuro (sperare in qualcosa significa infatti caricarsi di ansie e preoccupazioni per il futuro e non vivere il presente!). Rifiuta il ricordo (che ingenera rimorsi e rimpianti intorno al nostro passato, e impedisce di vivere il presente) ["Of all the words of mice and men, the saddest are: I might have been", da GHIACCIO NOVE, di Kierkegaard Vonnegut. Conoscete? Se volete essere esteti, buttate i diari e bruciate gli album dei ricordi e tutte le fotografie etc.] Kierkegaard ha utilizzato molte figure letterarie per esprimere la sua concezione della vita estetica. Ci sono molti modi di 'ballare il valzer dell'istantè: quello di FAUST (che incarna la LIBIDO SCIENDI, il desiderio di sapere tutto, passando di scienza in scienza, senza mai accontentarsi di una di esse); quello di DON GIOVANNI (che incarna la CONCUPISCIENTIA CARNIS: è il seduttore sensuale che, incapace di restare legato a una donna in particolare, incapace di amare per desiderio di possedere l'essenza femminile tutta, ricerca l'assoluto femminile; quello di GIOVANNI IL SEDUTTORE (da non confondersi con Don Giovanni), che incarna l'EXACERBATIO CEREBRI, l'arte della seduzione intellettuale: seduce con le doti dello spirito e della parola. Vuole portare la donna al cedimento; non è interessato all'aspetto sessuale della faccenda. Egli non ama se non sé stesso e le sue capacità ammaliatrici. Gode della sua superiorità intellettuale. Ma la somma concezione di vita estetica, "la più fine e aristocratica di tutte", presentata nelle CARTE DELL'ASSESSORE GUGLIELMO, è quella di chi ha "penetrato la vanità del tutto". 'Panta rei', tutto passa, tutto scorre, niente ha valore assoluto, niente ha senso. Si vive, si muore, tutto lì. Non c'è altro. Dunque non bisogna sperare né avere rimpianti o rimorsi. Tutto ciò che si può fare è godere l'attimo senza remore psicologiche, in perfetta indifferenza nei confronti del prossimo. Nessuna cosa, nessuna situazione ha valore totale, è sufficientemente seria da dover essere presa sul serio. Questo sommo esteta, giunto a pensare che tutto è vano, desidera tutto, vivere ogni esperienza possibile; proprio per questo disprezza con IRONIA ogni singola situazione (quelle stesse che sta vivendo). [L'esteta di Kierkegaard sembra decisamente vicino all'uomo romantico che vive con ironia, quell'ironia teorizzata da F. Schlegel. Egli è una personalità anarcoide che niente può accettare, e preferisce vivere on the road, al modo di tanti eroi della letteratura del Novecento (vedi ad esempio il Dean Moriarty di ON THE ROAD di Jack Kerouac, o certi personaggi di D'Annunzio o Wilde, con il loro esasperato e scandaloso estetismo; lo stesso OLTRE-UOMO di Nietzsche ha alcuni dei caratteri dell'esteta di Kierkegaard, come vedremo.)] Ma in realtà, nonostante le apparenze, la vita estetica è esistenza inautentica: nella vita estetica il singolo non ha più possibilità di scelta né reale libertà. Il singolo si disperde nell'ESTERIORITA', cioè nelle mille circostanze e occasioni; la sua vita perde unità; egli non progetta più nulla, non si progetta più. L'esteta non sceglie; lascia che le circostanze (la curiosità momentanea, il sorriso di una fanciulla, una sfida di carattere lavorativo etc.) decidano per lui. Il caso sceglie per lui. [potremmo dire che l'esteta è colui che, per 'orrore del definitivo', ha scelto di non scegliere. In questo senso egli resta paralizzato, non assume mai alcun impegno concreto, vive come un semplice 'forsè] L'esteta finisce dunque con il provare la disperazione. La disperazione dell'esteta è il segno del fallimento della sua concezione di vita. A questo riguardo, l'assessore Guglielmo (che incarna la figura del marito, dell'uomo impegnato, e che dialoga con l'esteta 'penetrato dalla vanità del tutto') scrive: "Perciò, tu non aspiri a nulla, non desideri nulla; l'unica cosa che potresti desiderare è una bacchetta magica che ti potesse dare tutto, e poi la useresti per pulirti la pipa" Assetato di assoluto, di totale pienezza di vita ma incapace di vivere con serietà, l'esteta si rivela figura fortemente romantica. In lui vive una brama insoddisfatta di infinito. Ma per lui: "quando le battute di spirito taceranno, rimane ancora l'acqua della Senna o la polvere da sparo nelle botteghe" E' la disperazione! Ecco allora il consiglio dell'assessore Guglielmo: "Dispera!". Alla fine, solo soffrendo l'esteta potrà partorire in sé un uomo nuovo: un nuovo sé stesso, responsabile, serio, impegnato. "Non disprezzare la vita, onora [...] ogni modesta attività [...] e abbi un po' più di rispetto per la donna; credimi, è proprio da lei che viene la salvezza, come è certo chela perdizione viene dall'uomo" In che senso la donna 'salva'? Kierkegaard dice che "L'uomo rappresenta il principio intellettivo
dello spirito, la donna rappresenta il principio vegetativo della natura".
Cioè l'uomo anela l'infinito, tende a perdere concretezza; la donna àncora
al finito, dà senso, spegne l'ansia spirituale dell'uomo, legandolo al
quotidiano. LA VITA ETICA La disperazione dell'esteta lo prepara alla possibilità del passaggio (non necessario!) alla vita etica, attraverso una scelta (un salto) che implica un radicale mutamento dello stile di vita. Il singolo diventa uomo etico in quanto SCEGLIE NON LE COSE INTORNO A LUI MA SCEGLIE SE' STESSO, SI ACCETTA NELLA SUA FINITEZZA, RINUNCIANDO AL DESIDERIO DI UNA VITA 'SUPERIORE' E DIVERSA (Perone, Ciancio). Ma il passaggio richiede il coraggio del SALTO, di un mutamento radicale. Dialettica dell'aut-aut: tra vita estetica e vita etica non v'è alcuna mediazione e conciliazione; nessuna possibilità di compromesso! O questo o quello! Due strade diverse! La vita etica è simboleggiata dalla figura del marito, l'uomo che possiede il tempo invece di esserne posseduto; l'uomo che si progetta, sceglie sé stesso, si afferma nella continuità dei rapporti; egli sceglie l'impegno (verso una donna, una professione, degli amici), non la fuga dalla responsabilità. Egli accetta la RIPETIZIONE, cioè l'impegno ad amare la stessa donna, ad avere gli stessi amici, ad esprimersi nella stessa professione. Kierkegaard, in LA RIPRESA (uno scritto del 1843) afferma: "Per chi non possiede la categoria [...] della ripetizione, tutta la vita si dissolve in uno strepito vano e vuoto" L'uomo etico, attraverso la ripetizione, si lega agli altri, accetta la legge del generale, l'inserimento nell'ordine della comunità. Ma anche l'uomo etico va incontro a un senso di smarrimento che segna l'insufficienza e il fallimento del suo tipo di esistenza. Infatti,
[Per intenderci, egli è portato a sentirsi a disagio nel riconoscersi membro di una nazione, l'Italia (o qualunque altra) che ha conquistato e massacrato libici, etiopi etc.] In questo senso, dice Kierkegaard, l'uomo etico viene colto dal PENTIMENTO. Il pentimento segna lo scacco della vita etica e prepara ad un ultimo salto in un'altra alternativa esistenziale: la vita religiosa. Dal pentimento si può passare al salto nella fede. LA VITA RELIGIOSA Il fallimento etico deriva in ultima analisi dal fatto che l'uomo etico, scegliendo sé stesso, ha pensato di poter essere autosufficiente in quanto uomo, di non aver bisogno della salvezza e dell'aiuto gratuito (grazia) di Dio. L'uomo etico ha pensato di potersi salvare nella storia, con l'aiuto degli altri uomini. Follia! La fede è un rapporto intimo, personale e diretto con Dio; il salto nella fede pone l'uomo religioso in una situazione radicalmente differente da quella etica. [Ma ricordo che Enrico Berti ha notato che "mentre nell'opera più giovanile l'etica veniva contrapposta alla religione, in quella più matura –vedi POSTILLA [...] - Kierkegaard rivaluta l'impegno etico come momento indispensabile della religione stessa", anche se impegno che ha senso solo in quanto deriva dal rapporto del singolo di fronte a Dio. Il rapporto con Dio non deve seguire, ma precedere quello con gli altri. Solo a partire dalla fede può avere senso e valore il nostro rapporto etico, maritale, professionale etc.] La vita religiosa ha, per Kierkegaard, un carattere incerto, rischioso. Essa è –come vedremo - una vita vissuta come scandalo e paradosso. L'uomo religioso, ponendosi di fronte a Dio, rischia la sua vita mondana (estetica ed etica) per entrare in una nuova dimensione dell'esistenza. ABRAMO è l'eroe religioso, il simbolo della vita religiosa. Egli accetta il RISCHIO della prova impostagli da Dio: il sacrificio di Isacco, il figlio tanto atteso e tanto amato. Dal punto di vista etico, dal punto di vista della legge morale, Abramo è soltanto un folle, e il suo gesto non è per nulla giustificabile: se sacrifica Isacco, è solo un assassino. Inoltre Abramo rischia suo figlio, il bene più amato. Egli non è certo che Dio fermerà la sua mano. Agli occhi del mondo il suo gesto religioso è assurdo, anzi, criminale. Ma –come sappiamo - Dio ferma la mano di Abramo, l'uomo di fede (anche se, lo ripeto, l'azione salvifica di Dio è del tutto gratuita, e non è certo che Dio ci salvi, così come Abramo non è sicuro che Dio gli impedisca all'ultimo istante di sacrificare il figlio). La fede consiste proprio in questo rischio, nell'accettare la prova, anche a costo di venir derisi o perseguitati per la propria profonda convinzione. La fede non è cosa facile, accomodante, pacificante [vedi la polemica contro la chiesa danese che 'gioca al cristianesimo']. Eppure, nonostante l'incertezza e il rischio, la vita religiosa costituisce per Kierkegaard l'unica via per eliminare la disperazione e l'angoscia del singolo (esteta o etico che sia). Solo essa è per Kierkegaard "l'esistenza autentica" (Reale, Antiseri). L'uomo religioso è infatti un singolo che sceglie di essere sé stesso (in quanto tale, non è più un esteta), ma non si illude della sua autosufficienza, ed anzi riconosce la sua colpevolezza, finitezza e dipendenza da Dio (in quanto tale, non è più uomo etico). La fede restituisce senso alla vita, altrimenti vuota, inutile e fallimentare. Certo, la vita religiosa è paradossale. Il PARADOSSO consiste nel fatto che l'uomo vuol riconoscersi come un essere finito, limitato nello spazio e nel tempo e nelle potenzialità, , e riconoscersi comunque come dotato di valore, e tuttavia –per attribuire valore e positività alla sua esistenza - è costretto a riconoscersi peccatore e dipendente da Dio. Certo, la vita religiosa è scandalosa. Lo SCANDALO consiste nel fatto che l'uomo si riconosce come un nulla salvato da Dio. "Per amore di quest'uomo [...] Dio viene al mondo, nasce, soffre e muore; e questo Dio sofferente prega e quasi supplica l'uomo di accettare l'aiuto che gli viene offerto! In realtà, se c'è qualcosa da far perdere il cervello, è certamente questo! Chiunque non abbia abbastanza coraggio umile per osare di credervi, si scandalizzerà!" (da LA MALATTIA MORTALE). Infatti, perché Dio dovrebbe incarnarsi in Cristo, soffrire, venire inchiodato a un pezzo di legno e morire? Per salvare l'uomo? Ma l'uomo è un niente! La vita nella fede cristiana è SCANDALO DELL'INTELLETTO, ASSURDITA'. [ma vi ricordo che già San Paolo diceva che "la sapienza cristiana è follia agli occhi del mondo", dei 'greci', cioè della ragione, dell'intelletto. Le verità cristiane sono illogiche, irrazionali Come può Dio morire, Lui che è l'Onnipotente? DEUS NON POTEST MORI!!! E poi, perché dovrebbe morire per noi? Torna in Kierkegaard il tema della 'follia della crocè; il cristianesimo è dolce follia (Erasmo da Rotterdam –ELOGIO DELLA FOLLIA), follia positiva] Eppure, dobbiamo avere il coraggio e l'umiltà di credere nonostante l'assurdità. [ricordate il 'CREDO QUIA ABSURDUM di Tertulliano?] Solo la fede salva! Dunque la filosofia di Kierkegaard è un invito a porsi sul cammino della vita religiosa; è una apologetica religiosa (Abbagnano) che non offre prove e dimostrazioni dell'esistenza di Dio, che non vuol chiarire i misteri, della religione servendosi della ragione, che rifiuta per questo ogni TEOLOGIA SPECULATIVA o 'scientifica'. La scelta religiosa conduce a una 'metànoia' (=rivoluzione interiore, termine paolino) che spegne l'insensatezza del vivere. POSSIBILITA', ANGOSCIA, DISPERAZIONE Possibilità, scelta, libertà, disperazione e angoscia costituiscono gli aspetti strutturali dell'esistenza del singolo. Ma –come abbiamo già detto - la fede elimina angoscia e disperazione. Negli scritti più strettamente filosofici Kierkegaard chiarisce facendo ricorso ai concetti di cui sopra i temi della sua filosofia dell'esistenza. Cominciamo con il concetto dell'ANGOSCIA (da IL CONCETTO DELL'ANGOSCIA). Cos'è l'angoscia? E' un sentimento indefinito. Essa non è timore, paura per qualcosa di particolare (ad es. l'esame di Stato). Inoltre essa riguarda sempre il futuro, le possibilità future del singolo. Più precisamente, l'angoscia è il puro sentimento della possibilità. Essa è generata dalla coscienza delle infinite possibilità di vita che si aprono dinanzi a noi (Abbagnano, Fornero) e dalla contemporanea coscienza di essere limitati nel tempo, di non avere che poco tempo a disposizione, di non essere eterni. L'angoscia è quella che coglie 'Ercole al crocevia'. E' la consapevolezza di avere davanti a sé infinite possibilità (che poi, come sappiamo, sono racchiuse tutte quante nelle tre alternative fondamentali) e di rischiare sé stessi nella scelta. [Come dirà nel Novecento l'esistenzialista Sartre: "Noi siamo condannati ad essere liberi", cioè a scegliere e ad essere responsabili delle nostre scelte e dei nostri possibili errori. Per Kierkegaard e Sartre, se fossimo animali, non conosceremmo l'angoscia] L'angoscia nasce dalla coscienza che scegliere vuol dire aprirsi alla possibilità del fallimento del progetto che scelgo di attuare. [e se sbagliassi a sposarmi, a fare il medico [...] e se finissi per trovarmi insoddisfatto delle mie scelte? Se fallisco, io sono responsabile del mio fallimento, giacché ho scelto il mio progetto in libertà. E, dice Kierkegaard: "Nel possibile, tutto è possibile" I miei progetti e le possibilità che ho scelto sono sempre soggette alla minaccia dell'annientamento. E cioè, come sottolinea ancora il nostro autore, OGNI POSSIBILITA' CHE SI' E' SEMPRE ANCHE UNA POSSIBILITA' CHE NO. Le possibilità che scegliamo di vivere possono non realizzarsi o dimostrarsi dolorose e fallimentari. Dinanzi a ogni possibilità favorevole per realizzare il progetto esistenziale scelto, stanno infinite possibilità negative (Abbagnano, Fornero). Inoltre l'angoscia è generata anche dal fatto che spesso si nutrono numerosi desideri contrastanti: si vorrebbe far questo e quello, ma la scelta di una strada esistenziale ci preclude la possibilità di vivere e imboccare contemporaneamente altre strade (ricordarsi di Ercole al crocevia: egli non può camminare contemporaneamente su due o tre strada che si dipartono dal crocicchio; è Ercole, e come tale sente di poter fare tutto ciò che deciderà, ma non potrà mai camminare nello stesso tempo su tutte le strade della vita). Questo perché siamo esseri del tempo. L'angoscia è la "vertigine della libertà", il sentimento che si prova guardando giù, in quel vuoto che è costituito dalle infinite possibilità di scelta (Berti) E', appunto, PURO SENTIMENTO DELLA POSSIBILITA'. L'angoscia può paralizzare, ed è comunque la condizione che PRECEDE LA SCELTA. Essa può dar luogo alla disperazione (se si sceglie la vita estetica o quella etica) o alla fede (alla vita religiosa). Dunque l'angoscia ha anche una valenza positiva, perché può preparare "il cavaliere della fede", di quella fede che spegne l'angoscia e la disperazione. Passiamo ora al concetto di DISPERAZIONE. L'angoscia è una situazione psichica che riguarda il rapporto dell'uomo con il mondo, cioè la possibilità di realizzare nel mondo determinati progetti, tenendo conto delle circostanze esterne. La disperazione, la "malattia mortale" di cui parla Kierkegaard, è inerente al rapporto del singolo con sé stesso. Vediamo di chiarire. LA MALATTIA MORTALE inizia con la celebre definizione dell'essere umano: "L'uomo è spirito [...] L'uomo è una sintesi di infinitezza e finitezza, di temporalità ed eternità, libertà e necessità" Cioè l'uomo è limitato nel tempo ma aspira a raggiungere l'eterno, l'assoluto; è libero ma deve fare i conti con le circostanze necessitanti della vita mondana etc. Poi Kierkegaard dice che la disperazione nasce dal rapporto che l'uomo instaura con sé stesso: L'IO PUO' VOLERE O NON VOLERE ESSERE SE' STESSO.
La disperazione è malattia mortale nel senso che è il tentativo di vivere la morte dell'io: il pensare di poter essere autosufficiente o il voler essere Dio (il rifiutarsi di riconoscersi come finiti). Naturalmente, la prima forma di disperazione è quella cui giunge l'uomo etico; la seconda forma di disperazione è quella dell'esteta. Più avanti Kierkegaard afferma che nell'uomo, "sintesi di necessità e libertà", la disperazione nasce:
La fuga dalla disperazione consiste solo nell'armonia tra necessità e libertà, cioè nella fede in Gesù Cristo. La fede radica l'uomo nella sua necessaria finitezza e nello stesso tempo gli permette di di instaurare un rapporto liberatorio con Dio.
|
|
<< INDIETRO | by prof. Mario Gamba |