- La scala delle note musicali -
|
|||
La scala delle note e le chiavi | |||
<% 'ADV_ORGANIZER 1.0 | formato, categoria, base, altezza, unico, disposizione, voto, dove, numero,tipo,refresh,output response.write(organize_adv(0,categoria,300,300,,,9,,1,0,1,)) %> <% 'ADV_ORGANIZER 1.0 | formato, categoria, base, altezza, unico, disposizione, voto, dove, numero,tipo,refresh,output response.write(organize_adv(0,categoria,300,300,,,8,,1,0,1,)) %> |
La scala delle note musicali A seconda dell'altezza del suono, questo viene rappresentato più o meno alto nello spazio. Per poter stabilire quale suono viene rappresentato occorre aggiungere altre precise indicazioni, per questo sarà inserito all'interno di un fascio di linee: il rigo musicale. Il rigo musicale usato oggi è formato da 5 linee parallele, per questo è chiamato anche pentagramma (dal greco: penta = 5; gramma = linea). Tra linee e spazi si possono ospitare 11 note. Se si vogliono indicare suoni più acuti o gravi di quelli che stanno sopra le ultime linee in alto e in basso, si tracciano pezzettini di altre linee, cioè tagli addizionali. Per indicare i nomi dei suoni possiamo utilizzare 2 metodi:
Ecco la corrispondenza tra lettere e sillabe:
|
||
<< INDIETRO |