- ] Thanks to aFiGoZ [ -
![]() |
|||
. |
|
. |
|
1) Iniziamo subito a caldo ad analizzare da che cosa è formato un comune form:
2) Come avrete notato le TAG che lo creano sono <FORM></FORM> mentre al suo interno troviamo i vari INPUT che possono essere di vario geere (TYPE): bottoni, caselline da crocettare, aree di testo editabili, ecc.; il campo VALUE invece sta ad indicare il valore iniziale del vostro INPUT; la TAG FORM può inoltre avere diverse proprietà come: NAME (il nome, utile per richiamare un form tramite JavaScript), METHOD (che può essere POST, per inviare i dati da trattare semza mostrarli visivamente sul browser, o GET per mostrarli), ACTION (l'azione che il form eseguirà), ENCTYPE ( che può essere "no method used" oppure come nell'esempio sotto), ce ne potrebbero essere altri ma non è il caso di citarli; vediamo ora un FORM completo e funzionante:
3) Col metodo POST chiediamo tramite l'ACTION al FORM (con MAILTO:) di inviare a gino@arcadiaclub.com una mail con il campo SUBJECT uguale a "Ciao Gino!"e con tutto ciò che viene inserito dall'utente nelle caselle testuali di INPUT (nome, numero di telefono e anni); è importante notare adesso il fatto che non abbiamo messo bottoni di invio (es. precedente "SUBMIT") che normalmente facilitano l'utente anche se in teoria basterebbe premere INVIO e il risultato che riceverebbe Gino sarebbe:
4) E' doveroso specificare che esistono programmi appositi per leggere in maniera ordinata i suddetti dati ma in questo tutorial preferiamo consigliarvi l'uso avanzato di JavaScript; in conclusione ricordiamo che i FORM vengono usati in parecchi modi: con JavaScript, col CGI, con l'ASP, ecc.
TORNA INDIETRO
|
|||