Imparare a disegnare manga
 


Articoli L'illuminazione dei capelli


<% 'ADV_ORGANIZER 1.0 | formato, categoria, base, altezza, unico, disposizione, voto, dove, numero,tipo,refresh,output response.write(organize_adv(0,categoria,336,280,,,10,,1,1,1,)) %>

I riflessi e le ombre dei capelli

A volte la differenza tra un soggetto ben realizzato e un soggetto che ha stile (soprattutto se femmina) sta nel tipo di illuminazione che viene applicata ai capelli. Nello stile manga questo gioco di luci e ombre (irrealisticamente) intense consente di dare volume al colore e alle forme nonchè di mostrare una vasta gamma di scintillanti tonalità altrimenti improponibile...

Tutorial sul disegno manga


L'illuminazione dei capelli - Figura 1

<% 'ADV_ORGANIZER 1.0 | formato, categoria, base, altezza, unico, disposizione, voto, dove, numero,tipo,refresh,output response.write(organize_adv(0,categoria,120,240,215,,9,,1,1,1,)) %>

FIGURA 1

 Immagini di esempio

1) per prima cosa occorre disegnare, come di consueto, il nostro personaggio completo di viso e capelli (fig.1 in questo caso abbiamo scelto una ragazza con una pettinatura molto comune);

2) fatto questo dobbiamo stabilire dove si trova la sorgente luminosa che deve dare luogo alle alterazioni di tonalità della chioma che stiamo andando a definire (fig.1 in alto a sinistra);

3) iniziamo ora a dividere la capigliatura in due parti (fig.2 una più chiara e una più scura); useremo sostanzialmente tre gradazioni di colore che a piacere sceglieremo di far sfumare o di mantenere differenziate nettamente;

4) ciascuna ciocca appartenente alla metà illuminata deve essere divisa in due o tre parti, ciascuna di queste deve essere riempita in percentuale con aree di diversa intensità a seconda dell'appartenenza all'una o all'altra metà (fig.2 parte scura filamento più scuro, parte chiara filamento chiaro);


L'illuminazione dei capelli - Figura 2

FIGURA 2

 Immagini di esempio

5) l'intensità e le variazioni da una tonalità all'altra sono piuttosto soggettive anche se in un certo senso l'equilibrio (con preponderanza di sezioni scure/medio scure) dovrebbe rimanere una costante;

6) come è facile notare, in figura 2 il risultato è già abbastanza soddisfacente anche se manca ancora quella variopinta fantasia di luci, ombre, riflessi e sfumature caratteristiche dello stile manga (chiaramente ci si può senza problema fermare a questo passaggio);

7) volendo proseguire le aree da colorare si suddividono in varie tipologie, le più comuni sono:

  • quelle con il chiaroscuro che segue in tutta la sua lunghezza il capello (fig.2 a destra e a sinistra);
  • quelle di luce che riempiono un'area senza sfiorarne i bordi (fig.2 sopra la frangia);
  • le "macchioline" di luce che possono essere disposte in aree sprovviste di effetti (fig.2 in alto);
  • le illuminazioni orizzontali intense in serie su più ciocche (fig.3 a destra e a sinistra);
  • le vaste aree a curve tondeggianti dai tenui toni scuri (fig.3 metà di destra);
  • le zone d'ombra marcata che identificano parti non esposte (fig.3 capelli dietro vicino al collo);


L'illuminazione dei capelli - Figura 3

FIGURA 3

 Immagini di esempio

8) vediamo infine una serie di note su cosa non fare e su cosa tener presente:

  • le forme di luce e ombra devono riferirsi e "imitare" il perimetro del tratto;
  • sfumati, chine e texture sono sempre d'effetto sui capelli (purchè ne seguano l'andamento);
  • in caso di capelli neri usare il meno possibile il grigio (si rischia di invecchiare il soggetto);
  • se la luce da volume occorre posizionarla in modo da non deformare la testa in alcun modo;
  • è ovvio dirlo ciascuna ciocca proietta un'ombra su pelle, oggetti o e vestiti (almeno da accennare);
  • aree illuminate troppo grandi possono risultare innaturali meglio "spezzarle" con un gioco di riflessi;
  • meglio evitare ogni tipo di simmetria le due metà (luce e ombra) devono solamente assomigliarsi;
  • un tocco di classe potrebbe essere il rifinire impercettibilmente con colori diversi le varie ciocche.

<% dim autore_file as string = "aFiGoZ" %>