Imparare a disegnare manga
 


Articoli Disegnare una mano aperta


<% 'ADV_ORGANIZER 1.0 | formato, categoria, base, altezza, unico, disposizione, voto, dove, numero,tipo,refresh,output response.write(organize_adv(0,categoria,336,280,,,10,,1,1,1,)) %>

La mano aperta

Nonostante la mano possa sembrare una parte del corpo secondaria e quindi trascurabile essa ha una funzione importantissima: quella di dare al personaggio carattere, mobilità ed espressività; in questo particolare caso proveremo a gettare le basi tecniche di questa parte del corpo così difficile da realizzare efficacemente; ricordiamo inoltre che un bravo disegnatore si riconosce proprio in questa componente della figura di un suo soggetto...

Tutorial sul disegno manga


Disegnare una mano aperta - Figura 1

<% 'ADV_ORGANIZER 1.0 | formato, categoria, base, altezza, unico, disposizione, voto, dove, numero,tipo,refresh,output response.write(organize_adv(0,categoria,120,240,215,,9,,1,1,1,)) %>

FIGURA 1

 Immagini di esempio

1) per ottenere un buon risultato è fondamentale non perdere mai di vista il proprio soggetto, teniamolo sempre a mente e se possibile teniamo anche un modello di riferimento (mano di legno, foto, ecc.); iniziamo quindi a tracciare due ellissi di uguale forma e dimensione come descritto in figura 1 (in nero);

2) disponiamo lo scheletro della mano, dal punto indicato in azzurro (in basso fig.1) e tracciamo le linee verdi (una per dito):

  • la 1 (che taglia a metà l'ellisse superiore);
  • la 2 (che tocca il punto estremo dell'ellisse superiore);
  • la 3 (che è una via di mezzo tra la 1 e la 2)
  • la 4 e la 5 (come in fig.1);

3) mentre portiamo a termine il passaggio sopra descritto facciamo in modo che le linee verdi non oltrepassino il contorno dell'ellisse superiore e anzi si fermino su di esso (esclusa la 5);


Disegnare una mano aperta - Figura 2

FIGURA 2

 Immagini di esempio

4) impieghiamoci adesso per disegnare i divisori delle dita: come riportato in figura 2 tracciamo due linee curve (in rosso) in maniera che valgano i rapporti descritti in figura 2 in blu: B maggiore di C che è maggiore di A (B>C>A), dove A è la falange superiore dove sta l'unghia, B quella centrale e C quella più in basso delle tre;

5) arrivati a questo punto fermiamoci un attimo e immaginiamo tra queste linee la mano che vogliamo ottenere; se l'abbiamo "trovata", sempre con la mente, individuiamo ciascuna falange come se fossero dei cilindretti (tutto ciò che disegniamo non deve essere visto come bidimensionale ma tridimensionale);


Disegnare una mano aperta - Figura 3

FIGURA 3

 Immagini di esempio

6) posizioniamo i cilindretti che abbiamo focalizzato, uno per falange (vedi fig.3); la seconda falange del pollice (quella superiore) sarebbe forse meglio non disporla esattamente come cilindrica dato che questo dito in punta si restringerebbe più marcatamente (questo tuttavia è un dettaglio piuttosto soggettivo);

7) in conclusione cancelliamo le costruzioni (le linee tracciate in: rosso, verde, nero, blu e azzurro) e disegniamo il corpo vero e proprio della mano (come indicato in figura 3); segnato il contorno e accennata la divisione delle falangi, una mano un po' "spartana" è pronta; aggiungiamo i vari particolari.

<% dim autore_file as string = "aFiGoZ" %>