<%
'ADV_ORGANIZER 1.0 | formato, categoria, base, altezza, unico, disposizione, voto, dove, numero,tipo,refresh,output
response.write(organize_adv(0,categoria,336,280,,,10,,1,1,1,))
%>
Energia scagliata
In moltissimi tipi di fumetti capita di trovarsi a dover disegnare l'ormai celebre "onda energetica" (stile Dragon Ball, Street Fighter, ecc.), ebbene non si tratta di un processo semplicissimo: occorre far attenzione a trasparenze, sfumature, fluidità, abbinamenti cromatici, tridimensionalità, equilibrio delle forme e alle alterazioni cinetiche. Con questa spiegazione vedremo come fare.
Tutorial sul disegno manga
|
<%
'ADV_ORGANIZER 1.0 | formato, categoria, base, altezza, unico, disposizione, voto, dove, numero,tipo,refresh,output
response.write(organize_adv(0,categoria,120,240,215,,9,,1,1,1,))
%>
|
FIGURA 1
|
Immagini di esempio
1) partiamo abbozzando a matita leggera due cerchi (o due ellissi) identici (fig.1A); tracciamo poi dall'estremo superiore e da quello inferiore delle linee che tocchino l'estremo sinistro del primo cerchio (fig.1 in rosso);
2) in quest'area a "goccia" che si è venuta a formare inscriviamo una seconda goccia tondeggiante (fig.1B); fatto questo ripetiamo l'operazione con un'altra "goccia" interna alla precedente; stiamo identificando le aree di gradazione del colore (i contorni che stiamo delineando in seguito verranno cancellati);
3) aiutandoci con le illustrazioni (fig.1B-C e fig.2D) tracciamo da ciascuna area di colore i perimetri che identificano la scia dell'onda:
- le linee più esterne (fig.1B) partono dall'intersezione tra le quelle rosse e la seconda circonferenza;
- la linea centrale (fig.1C-E) è un po' più spessa e identifica da sola il fulcro del fascio di energia;
- le altre linee hanno origine dalle aree a "goccia" e diventano via via più parallele verso il centro;
4) in cima a ciascun prolungamento abbozziamo quindi dei piccoli cerchietti che ci aiuteranno a dare forme efficaci alla composizione finale;
5) a questo punto non resta che ripassare, colorare e aggiungere dettagli (fig.2E-F):
- la coda dell'onda finisce con lunghe, irregolari e indefinite punte (via via più lunghe verso il centro);
- l'onda si sta muovendo, mostriamo come attraversa lo spazio contornandola con propagazioni circolari;
- usiamo pochissimi bordi (sottili), lavoriamo molto con sfumati, trasparenze, puntinature e screziature;
- creiamo un certo numero di "sfoghi" di energia ma non interrompiamo l'areodinamica/equilibrio dell'onda;
- il colore della sfera di energia va da una tonalità scura all'esterno fino ad una chiarissima centrale;
- la colorazione della "coda" sfuma orizzontalmente dal chiaro del fulcro allo "scuro" della scia;
- verticalmente la colorazione della coda è alternata da chiari e scuri in partenza dalle "gocce";
- il fulcro dell'onda deve essere di spessore costante ed evidenziato da un contorno "morbido" ma scuro;
- più l'onda viaggerà velocemente più risulterà simile ad un'ellisse e avrà una "coda" più retta e lunga;
- usiamo forme tondeggianti, appuntite e incomplete (cerchiamo di non creare aree contornate chiuse);
- è possibile usare anche più di un colore ma eccetto casi particolare non conviene metterne più di tre;
- impieghiamo molte luci e contrasti (in questo senso una colorazione a computer può aiutare molto);
- usiamo senza problemi sfocature e semi-trasparenze sfumate (progettiamo cosa vogliamo ottenere);
- quello che dobbiamo evitare è di creare una "U", un'onda energetica è instabile e del tutto non lineare;
- per aggiungere stile prendiamo ispirazione da elementi come elettricità, fulmini, fuoco, acqua (ecc.).
<% dim autore_file as string = "aFiGoZ" %>