L'orecchio è una parte della testa abbastanza facile da disegnare, l'unica (in realtà lieve) problematica possibile è legata alla sua dimensione e posizione; tra le altre cose bisogna anche dire che, tranne casi specifici, non conviene concentrare l'attenzione del lettore su questo organo...
<% 'ADV_ORGANIZER 1.0 | formato, categoria, base, altezza, unico, disposizione, voto, dove, numero,tipo,refresh,output response.write(organize_adv(0,categoria,120,240,215,,9,,1,1,1,)) %> | |
FIGURA 1 |
1) disegniamo subito un'ellisse (fig.1 in nero e verde) in modo che risulti allineata, nella parte bassa, all'altezza dell'inizio del labbro superiore mentre nella parte alta finisca circa a livello dell'occhio;
1) all'interno della figura appena realizzata tracciamo le tre curve fondamentali dell'orecchio: la prima in modo che segua la curvatura superiore dell'ellisse (fig.1 in rosso), la seconda (fig.1 in blu) a piacere purchè sia circa la metà della terza (fig.1 in giallo) che a sua volta avrà una concavità simile a quella dell'ellisse (più accentuata);
2) aggiungiamo ora la parte A descritta in figura 2: si tratta di una curva che evidenzia la sua concavità verso il basso per poi arrivare quasi a congiungersi con la curva rossa presente in figura 1;
3) la parte B in figura 2 è invece un'altra ellisse più piccola messa per orizzontale che viene generata modificando la curvatura inferiore dell'ellisse principale dal punto dove comincia, in figura 1, ad essere di colore verde;
4) fatto ciò stendiamo un colore scuro per la parte interna e distribuiamo le illuminazioni come di consueto (fig.2);
FIGURA 2 |
5) passiamo adesso in rassegna alcuni particolari da tener ben presenti:
6) in conclusione vediamo alcune idee interessanti: