- IMMAGINE - |
- SPIEGAZIONE - |
|
Il liquido: I liquidi che colano come il sudore, il sangue o la "bava" sono dei particolari che danno realismo alle immagini ma che spesso vengono trascurati (a volte persino da professionisti). 1) le regole generali: - sulla cima dell'oggetto in questione
il liquido deve avere uno spessore medio e deve essere piano sulla sua
superficie (o comunque caratterizzato da lievissimi smottamenti curvi,
vedi fig.1); |
|
2)
prendiamo ora in considerazione tre forme tridimensionali (fig.2): la
sfera, il parallelepipedo e un solido irregolare; su questi tre oggetti
immaginiamo di posizionare un liquido con una densità un po' più alta
dell'acqua pura (ad esempio la saliva); 3) sulla sfera (fig.2) si nota con facilità che il fluido segue la curvatura del solido e si adagia sul fondo; 4) per quanto riguarda il parallelepipedo (fig.2) diciamo che anch'esso ha delle microimperfezioni (che noi ci dobbiamo immaginare) che deviano il flusso dei filamenti; 5) la stessa cosa vale per il solido irregolare (fig.2) che però, presentando piccole rientranze, ci costringe a far si che il liquido coli anche dagli estremi delle punte in maniera realistica; 6) usiamo quindi la solita tecnica dei filamenti facendo attenzione però alla gravità: il liquido, se non aderisce a nessuna parete, deve cadere assolutamente in maniera perpendicolare al piano sottostante (in verticale); 7) per concludere può essere una buona
idea quella di mettere: riflessi, luci e ombre (fig.2). |