- Le ombre su un viso (frontalmente) -

- IMMAGINE -

- SPIEGAZIONE -

Disegnare le ombre:

Un viso privo di ombreggiatura, a meno che sia stato disegnato da un professionista, risulta piatto e informe; le ombre aiutano i dilettanti e/o i meno esperti a dare tridimensionalità ai propri personaggi (ovviamente anche i professionisti si avvalgono di questo espediente).

1) prima di iniziare diciamo che un'ombreggiatura davvero semplice può essere caratterizzata anche da solo 2 o 3 gradazioni di colore;

2) adesso, tenendo presente l'immagine in figura 1, proviamo a notare questi piccoli particolari:

- l'ombra segue i lineamenti del viso;
- la luce (proveniente da sinistra) non sta quasi mai ai limiti del tratto della figura ma preferisce distendersi in zone più centrali;
- le ombreggiature più marcate si trovano all'interno dell'orecchio in ombra e sotto al collo;
- la linea che divide la zona in ombra da quella intermedia può essere anche molto scura ma non deve mai risultare continua (in ogni caso questa linea è più adatta a braccia e/o gambe);
- l'ombra sul collo ha come estremi di partenza i punti di contatto tra il collo e la testa, mai disegnarla troppo spessa fin dall'inizio (una buona cosa sarebbe quella di replicare la curvatura del mento accentuandola);

3) tentiamo ora di prendere in considerazione uno stile un po' più avanzato come quello in figura 2:

- l'ombreggiatura segue le pieghe del viso e si alterna con chiari e scuri che evidenziano la variegata natura della pelle umana (caratterizzata da  infinite microimperfezioni);
- ogni oggetto presente nella scena proietta una sua ombra (capelli, oggetti vari, personaggi, liquidi, ecc.);
- nelle aree coperte dall'ombra le linee di contorno sono un po' più marcate;
- le linee di demarcazione tra chiaro e scuro sfumano da un carattere più deciso ad uno meno "calcato";
- ombra + ombra = ombra più scura;
- è fondamentale tener sempre presente che le ombre più scure si trovano sotto il naso, sotto le orecchie, sotto il labbro e sotto il mento.

 

    << INDIETRO