- Impostare graficamente un robot -

- IMMAGINE -

- SPIEGAZIONE -

L'automa:

Nel fumetto la figura del robot capita davvero di frequente e le regole atte ad ottenere buoni risultati sono poche (purtroppo a volte trascurate dal disegnatore principiante)...

1) per prima cosa decidiamo quale tipologia di macchina/automa realizzare: cyborg (più simile all'uomo nella sua conformazione) o robot (vario genere, forma e dimensione);

2) proviamo a optare per la scelta più problematica, il robot: nel disegnare il nostro soggetto sarà utile mantenere, come limiti dell'immagine, segmenti invece che linee fluide e ricurve (tranne che per le mani);

3) partiamo quindi da uno schema simile a quello in figura 1, il quale, tramite una serie di rettangoli, ci permette di individuare la proporzione e la postura che più ci aggrada; il trucco sta infatti nel partire da sagome 2D e/o 3D semplici per poi modificarle a nostro piacimento;
 

4) scegliamo adesso come gestire il viso tenendo presente il fatto che non necessariamente esso dovrà sottostare a determinati richiami "umani" e che quindi simmetrie e proporzioni potranno essere un po' trascurate (l'importante come sempre sarà mantenere calibrato l'equilibrio dei varie componenti);

5) come si può notare in figura 2, in questo genere di casi, la tridimensionalità e il design delle parti metalliche (luci ombre, riflessi, ecc.) rappresentano un punto fondamentale per la buona riuscita del lavoro: adottiamoli in larga scala;

6) Per quanto riguarda il busto, il torace, e le altre varie facce del corpo se si è privi di ispirazione è sufficiente riportare in maniera diversificata ed ingrandita lo schema del viso (fig.3); in alternativa, sempre seguendo lo stile e le forme della testa, è possibile inserire nuove tracce cromatiche e volumetriche;

7) un particolare accento va messo anche sull'importanza di una struttura metallica "solida": il robot deve insomma essere studiato in maniera tale da permettere a chi lo osserva di credere che quest'ultimo possa "stare in piedi" e muoversi come noi vogliamo;
 

8) inoltre, se il robot è in stile "Mazinga" (molto grande), sarà fondamentale l'uso di una prospettiva adatta (enormi le gambe e i piedi, piccola la testa) e l'uso (nelle zoomate) di evidenti lamiere inchiodate l'una all'altra stile "ali d'aereo";

9) possibili aggiunte di particolari e/o migliorie (meglio non esagerare però):

- ali, lame, corna, tentacoli;
- spalliere, protuberanze varie, parti incassate;
- cannoni, armi da fuoco in generale;
- spade, catene;
- arti aggiuntivi, code, spalliere;
- zone di comando;
- cavi, circuiti viti, saldature, parti meccaniche;
- segni di lotta, deformazioni per urti;
- polvere, sporco, muffe;
- mascherine e/o varie tipologie di occhi;
- parti di mezzi scomponibili;
- strumenti di volo (razzi, ecc.)
- cingoli, ruote, pompe idrauliche.
 

 

    << INDIETRO