- IMMAGINE - |
- SPIEGAZIONE - |
|
L'invecchiamento: Disegnare un vecchio è tendenzialmente ben più semplice di un giovano (o peggio un adulto), la figura dell'anziano, caratterizzata da rughe e disarmonie, è quindi di più semplice realizzazione... 1) per disegnare al meglio un soggetto avanti con l'età è necessario capire quali sono le differenze tra le principali fasce d'età: adolescenza (fig.1 punto A), maturità (fig.1 punto B) e anzianità (fig.2); 2) come si può facilmente notare l'adolescente ha un viso molto pulito e poco segnato (fig.1 punto A) nonché più tondeggiante; 3) l'uomo comincia invece ad essere più caratteristico (fig.1 punto B) assumendo toni che accentuano la sua espressività: -
una muscolatura più proporzionata; |
|
4) il vecchio infine (fig.2): si piega, perde i capelli, accentua la sagoma delle sue ossa, perde i denti, ha la fronte segnata, peli inestetici, pelle pallida cascante, ed è inequilibratamente magro e grasso nei vari punti del suo corpo; 5) perdendo tono il vecchio risulta meno complesso da delineare; è infatti facile ricondurre la sua corporatura a quella della figura 3; 6) elenchiamo ora alcuni possibili errori da evitare: - esagerare con le rughe sulla fronte; |
|
8) Dettagli aggiuntivi (vari ed eventuali): - rughe ("zampe di gallina",
fossette, ecc.); |