- IMMAGINE - |
- SPIEGAZIONE - |
|
L'inforcatura di un ragazza di fronte: Nel disegnare questa particolare parte del corpo femminile è importante tener conto del fatto che tra le gambe di un essere umano vi è sempre un piccolo spazio; i veri disegnatori ne tengono difatti sempre conto, i principianti tendono invece a illustrare l'inforcatura come se fosse una "V" capovolta lasciando un che di innaturale al componimento. 1) partiamo col disegnare lo "scheletro" del nostro personaggio in matita leggera (fig.1 in nero); grazie all'ausilio di questo stratagemma avremo più chiaro il fatto che l'inforcatura umana non è a "V" capovolta; 2) fatto ciò iniziamo a tracciare in
rapporto alla struttura appena stabilita i contorni delle cosce tenendo
ancora una volta ben presente il fatto che, dove è situato l'apparato genitale (in mezzo
alle gambe), dovremo lasciare un piccolo spazio (fig.1 cerchiato in
verde); |
|
3) passiamo ora
all'individuazione della scena che, come è facile notare in figura 1, non
distingue ancora in maniera esauriente il verso in cui il nostro
soggetto è girato (fronte o retro); 4) tracciamo dunque un accenno verso l'alto dell'apparato genitale (a destra e a sinistra nella zona prima cerchiata in verde); il nostro obiettivo è quello di rappresentare l'inizio dell'ombreggiatura in modo tale che tenda verso l'inizio della piega dello stomaco (le linee guida sono in fig.2 punto A in verde); 5) al centro della vagina (fig.2) abbozziamo un piccolo triangolino con la punta rivolta verso l'ombelico (che coloreremo col colore delle ombreggiature); 6) concludiamo (fig.2) col posizionare alcuni particolari come: - ombelico; |