- Ombre in una stanza buia -

- IMMAGINE -

- SPIEGAZIONE -

Ombre che delineano un soggetto:

La tecnica che andiamo ad analizzare è utilizzata dai migliori disegnatori in circolazione, non per nulla si tratta di un artificio davvero complesso che implica una base di anatomia piuttosto solida; l'effetto che restituisce è molto dark, adattissimo quindi a storie horror, ecc.

1) in figura 1 troviamo l'immagine alla quale assegneremo l'ombra, mentre in figura 2 troviamo l'ombra applicata, osserviamole;

2) iniziamo a disegnare il nostro soggetto a matita leggera in tutti i suoi dettagli e stabiliamo la provenienza della luce;

3) immaginiamo ora di vedere la muscolatura del suo viso e nel contempo il suo teschio (perchè ciò sia possibile è necessario aver posizionato occhi, naso e bocca in punti "realistici");

4) tracciamo a matita leggera il contorno di tutte le parti cave del viso e di tutte le possibili rientranze (occhi, naso, bocca, ecc.);

5) riempiamo ora di nero le parti che abbiamo delimitato unendo le "macchie" di ombra che risultano staccate;

6) sempre col nero ricopriamo tutta la parte di viso che sta dalla parte opposta alla sorgente di luce;

7) per quanto concerne i capelli ricordiamoci di tracciare linee che riproducano la sagoma dei capelli un po' più in basso della stessa, applichiamo il nero anche su quest'area (fig.2);

8) accorgimenti:

- le ombre devono sempre seguire i lineamenti del viso al fine di dare tridimensionalità al soggetto;
- il naso, se possibile deve avere la parte superiore in luce (fig.2);
- questa tecnica non deve essere usata troppe volte;
- niente ombreggiature così scure in luoghi luminosi;
- seguire sempre muscolatura e scheletro del soggetto.

 

  << INDIETRO