- Le proporzioni -

- IMMAGINE -

- SPIEGAZIONE -

Le proporzioni:

Le proporzioni sono molto importanti e possono distinguere un disegno ben fatto da un disegno sgradevole, imparate quindi questa lezione molto bene.

1) per prima cosa cerchiamo di farci un'idea delle altezze dei personaggi comuni; ecco di seguito in ordine decrescente le stature medie dei manga:

- uomo adulto;
- donna adulta, ragazzo;
- ragazza;
- bambino/a;
- neonato/a;

2) senza dubbio questi parametri (fig.1) possono essere opinabili ma in via del tutto generale essi possono essere considerati corretti; inoltre questi ultimi possono, oltre oltre che esprimere una diversità di età anche un divario sociale e/o intellettivo (es. una ragazza alta come un ragazzo darà una lieve idea di maturità);

 


3) passiamo in rassegna ora ciò che non possiamo cambiare in una struttura corporea (fig.2):

- le mani di un personaggio dovrebbero sempre cadere a metà della coscia dello stesso (nei manga le gambe sono più lunghe rispetto alla realtà);

- nei ragazzi le linee che collegano il collo alle spalle, quelle delle braccia e quelle delle gambe sono più morbide rispetto a quelle degli adulti;

- le femmine hanno i fianchi più larghi delle spalle, gli uomini viceversa;

- la testa di un bambino è più grande rispetto a quella di un adulto (argomento trattato in altri tutorial);

- per un fisico ideale la proporzione tra testa e corpo deve essere 1 a 7;

- le gambe sono sempre più lunghe delle braccia;


4) trattiamo adesso il caso dei personaggi "anormali" (mostri, soggetti storpi o superdotati/e, ecc.); di fronte a simili "creature" (fig.3) i consigli sono:

- mantenete sempre e comunque un equilibrio e/o una qualche proporzione;

- se il personaggio è un cattivo, non trascuratelo nei dettagli solo perchè non è il vostro protagonista, rifinitelo sempre e dategli un tocco di fascino;

- utilizzate linee sempre armoniose e non perdete mai di tridimensionalità in alcuna parte del corpo, un soggetto non deve dare l'idea della tridimensionalità SOLO grazie alle illuminazioni/ombreggiature, esso deve essere 3D fin dall'inizio!

 

    << INDIETRO